CARBOIDRATI (CHO)

  • I carboidrati sono la fonte princiaple di energia per il corpo umano.
  • Il 45-60% del nostro apporto giornaliero dovrebbe provenire dai carboidrati.
  • La fonti principali sono i cereali (farina, pane, pasta, riso), legumi e verdure amidacee (patate, mais, piselli) (10,11).
  • FATTORE IMPORTANTE -> Il tasso per il quale i carboidrati sono converiti in glucosio.
  • Se il tasso è alto, ovvero se una grande quantità di glucosio (zucchero) entra nel sistema sanguigno all’improvviso, l’eccesso sarà immagazzinato nel nostro organismo sotto forma di grasso che se occorre potrà essere utilizzato in seguito (10).

Come posso controllare questo ciclo?

  • Conoscere l’indice GLICEMICO (GI), ovvero la velocità con cui i CHO vengono metabolizzato in GLU.
  • I carboidrati ad Alto-IG sono facilmente metabolizzati-digeriti ed alzano velocemente il livello di glucosio nel sangue, mentre i carboidrati a Basso-IG ritardano la digestione e alzano gradualmente il livello di glucosio nel sangue (10,9).

La differenza nella velocità di digestione risiede nel contenuto di fibre o proteine e lipidi del CHO complesso

CHO - Perché dovremmo mangiare ogni 3 ore?

Oltre alle combinazioni che avvengono di volta in volta, la velocità con cui il glucosio viene digerito e trasportato attraverso il sangue al resto del corpo dipende dall’intervallo tra i pasti.

Di conseguenza, è preferibile mangiare ogni 3 ore