Prima di immergersi nel CBL, è necessario pensare alla pianificazione e alla preparazione!
Il CBL è unico in quanto la maggior parte di ciò che è considerato “lavoro dell’insegnante” in contesti tradizionali (ad esempio, la determinazione degli obiettivi di apprendimento, la scrittura del curriculum, la ricerca dei contenuti, l’allineamento degli standard e lo sviluppo delle valutazioni) è completato con gli studenti durante l’esperienza delle Sfide. Per avere successo con il CBL è necessario fornire struttura, supporto, punti di controllo e gli strumenti giusti per portare a termine il lavoro, lasciando comunque spazio all’apprendimento auto-diretto, creativo e ispirato!
Nel CBL, le scuole, gli insegnanti e gli studenti hanno ruoli diversi rispetto agli approcci più tradizionali all’insegnamento e all’apprendimento:
Le scuole: si trasformano da depositi di informazioni ad ambienti creativi dove tutti gli studenti possono acquisire conoscenze reali, affrontare sfide reali e sviluppare competenze che possono utilizzare per risolvere problemi complessi per il resto della loro vita.
Gli insegnanti: diventano più che esperti di informazioni, diventano collaboratori nell’apprendimento, che fanno leva sul potere degli studenti, cercano nuove conoscenze insieme agli studenti e modellano abitudini mentali positive e nuovi modi di pensare e di apprendere. Il ruolo dell’insegnante nel CBL è quello di trovare le soluzioni con gli studenti, non per loro.
Gli studenti: si concentrano su ogni singola parte del processo CBL (ma in qualità di «Studenti anziani», li aiuterete a identificare gli obiettivi di apprendimento e gli standard curricolari, a creare piani e a gestire il loro tempo). Con il passare del tempo, gli studenti assumeranno sempre più responsabilità nel processo di apprendimento.
Quali devono essere gli obiettivi:
(a) Indagine sulle grandi idee: Individui o gruppi identificano e ricercano le Grandi Idee e sviluppano relazioni o presentazioni.
(b) Proposta delle Sfide: Le squadre producono un documento, un video o una presentazione che definisce la Grande Idea, la Domanda Essenziale, la Sfida e il motivo per cui la Sfida è significativa. La proposta viene presentata come un invito convincente ad unirsi a loro in una ricerca per comprendere e identificare le soluzioni.
(c) Domande Guida: Una volta determinata la sfida, gli studenti generano una serie di domande che guideranno la ricerca di una soluzione. Gli insiemi di domande devono essere estesi, categorizzati e classificati come prioritari.
(d) Piano didattico e Linea Temporale: Un piano completo per rispondere alle domande guida garantirà un’esperienza di apprendimento completa e organizzata mentre gli studenti sviluppano le basi per una soluzione. Gli studenti possono anche dimostrare la comprensione degli standard applicabili attraverso relazioni o presentazioni.
Quali devono essere gli obiettivi :
(e) Report di Ricerca: Durante la fase di indagine, gli studenti possono sviluppare documenti di ricerca o di posizione per dimostrare la loro conoscenza dei contenuti. Si può trattare di relazioni di laboratorio tradizionali, documenti di ricerca e brevi documenti politici.
(f) Proposte di Soluzioni/Brief di progetto: Utilizzando i rapporti di ricerca, gli studenti creano presentazioni che propongono una soluzione che include prototipi, concetti e feedback iniziali da parte di focus group ed esperti esterni.
(g) Piano di implementazione e Valutazione: Lo sviluppo della soluzione porta a un piano di attuazione e valutazione. Il piano comprende una descrizione approfondita della soluzione, delle strategie, degli stakeholder e delle modalità di misurazione del successo.
(h) Risultati di valutazione: Gli allievi sviluppano rapporti sui dati raccolti durante l’implementazione. Se il tempo lo consente, gli allievi possono sviluppare piani di miglioramento della soluzione basati sui risultati della valutazione.
Quali devono essere gli obiettivi:
(i) Presentazione Finale: Dopo che le soluzioni sono state implementate e valutate, gli studenti possono raccontare l’intera storia. Questo documento o video include informazioni sul gruppo, una dichiarazione sulla Sfida, il motivo per cui la Sfida è significativa nel loro particolare contesto, ciò che è stato appreso, la Soluzione, l’implementazione e il processo di valutazione, e se è stato un successo.
(j) Diario: Durante l’esperienza, gli studenti documentano la loro esperienza personale e di gruppo attraverso diari scritti o video. Dovrete assicurarvi di poter accedere ai diari per seguire i progressi e includerli nel processo di valutazione.
(k) Video di Riflessione Finale: Al termine dell’esperienza, gli studenti riflettono su ciò che hanno imparato sul contenuto, sul processo e sull’esperienza complessiva. Una serie di suggerimenti permetterà agli studenti di organizzare e presentare le loro idee in modo conciso.
(l) Portfolio: I prodotti creati nel corso del progetto sono risorse eccellenti per lo sviluppo di portfolio che forniscono prove di apprendimento e possono evolvere in portfolio di presentazione per il pubblico esterno.
E’ necessario anche pianificare la VALUTAZIONE!
Nel CBL il processo e il prodotto vengono misurati con metodi di valutazione convenzionali e del mondo reale. Le valutazioni devono informare il processo decisionale mentre gli studenti si muovono verso una soluzione e fornire un feedback sull’efficacia dei loro sforzi e sulla profondità della loro conoscenza dei contenuti.
Nel decidere come valutare il processo e i prodotti, porre un’adeguata enfasi su tre aree:
Conoscenza e comprensione dei contenuti
Padronanza di competenze reali
Processo dell’Apprendimento Basato sulle Sfide
Nella prossima diapositiva è riportato un esempio di valutazione CBL da parte dell’organizzazione Challenge Based Learning.
Più concretamente, ecco degli esempi di:
Domande Essenziali connesse alle Grande Idee
Grande Idea: Comunità
Domanda Essenziale: Come possiamo creare delle comunità di supporto?
Grande Idea: Relazioni
Domanda Essenziale : Come possiamo migliorare i rapport tra i gruppi della nostra scuola?
Grande Idea: Salute
Domanda Essenziale: Cosa significa uno stile di vita sano?
Più concretamente, ecco degli esempi di:
Sfide tratte dale Domande Essenziali connesse alle Grandi Idee
Grande Idea: Comunità
Domanda Essenziale: Come possiamo creare delle comunità di supporto?
Sfida: Costruire una comunità di supporto!
Grande Idea: Relazioni
Domanda Essenziale : Come possiamo migliorare i rapport tra i gruppi della nostra scuola?
Sfida: Migliorare i rapport nella scuola!
Grande Idea: Salute
Domanda Essenziale: Cosa significa uno stile di vita sano?
Sfida: Sii sano!
Più concretamente, ecco degli esempi di:
Domande Guida per la Sfida della Salute:
Più concretamente, ecco degli esempi di:
Risorse Guida: banche dati e riviste online, corsi online, la biblioteca scolastica o pubblica, i social network, gli esperti locali o quelli situati in qualsiasi parte del mondo attraverso il web.
Attività Guida: simulazioni, esperimenti, progetti, problemi, ricerche, giochi, interviste ad esperti, sondaggi, lezioni e compiti di testo.
Qualsiasi risorsa o attività che aiuti a scoprire le conoscenze necessarie per rispondere alle domande guida e per sviluppare una soluzione innovativa, perspicace e realistica è preziosa!
Nell’esempio della Sfida per la salute, le risorse e le attività potrebbero includere colloqui con i medici, ricerche su banche dati online e la partecipazione a un corso online sull’alimentazione.
Non esiste un modello di piano di lezione “standard” per il CBL, quindi qualsiasi forma che possiate creare è utile e accettata! Deve solo servire alle vostre esigenze quando pianificate/progettate una lezione CBL con i vostri alunni!
Tuttavia, gli esperti (ad esempio quelli di Apples for Kids, progetto Rise del Challenge Institute) forniscono canovacci e modelli che ogni insegnante può utilizzare o adattare per le lezioni CBL! Sono presentati nelle prossime slide!
L’organizzazione e la documentazione del processo sono fondamentali per completare con successo l’esperienza della Sfida. È particolarmente importante avere un luogo dove poter vedere i progressi e prendere decisioni. Rendere visibile il processo di apprendimento durante l’esperienza della Challenge aiuta a sviluppare la collaborazione e l’innovazione.
La diapositiva precedente è un planner (diagramma) di Appels for Kids.
La metà superiore del diagramma delinea il quadro CBL nella sua forma attuale. L’unica differenza è che sono state inserite alcune sovrapposizioni tra le fasi, poiché ci sono momenti in cui gli studenti devono spostarsi avanti e indietro tra di esse.
La metà inferiore delinea in modo più esplicito il coinvolgimento degli insegnanti nel processo. La speranza è che questo diagramma illustri agli insegnanti le continue opportunità di raccogliere prove di apprendimento, insegnare esplicitamente, lavorare con piccoli gruppi e raccogliere valutazioni.
Questo diagramma è un modo visivo per evidenziare a insegnanti e studenti le diverse fasi del processo, il loro rapporto reciproco e il loro ruolo all’interno di esse.
Potete usare la parte superiore come punto di partenza per creare un piano di lezione CBL e la parte inferiore per raccogliere le prove dopo l’attuazione della vostra lezione CBL!
Nelle due diapositive precedenti avete un altro modello per la pianificazione CBL e la raccolta dei dati. Si tratta di un pianificatore del progetto RISE del Challenge Institute.
Permette di organizzare la lezione CBL e di registrare i progressi, completando la sfida con gli alunni.
Le prossime diapositive vi offrono lo stesso modello compilato, come esempio pratico sulle Grandi Idee di ‘Salute’ (che abbiamo presentato prima)…