DB

I DB stimolano la capacità di risolvere i problemi, l’apprendimento e/o la sensibilizzazione su un argomento:

1)Definisci l’argomento– tema rilevante

2)Concettualizza un problema riguardo l’argomento scelto

Oltre all’argomento,

Che tipo di competenze volete che i vostri studenti migliorino?

Su quali competenze intendete concentrarvi?

Avrà un tema singolo o multidisciplinare?

Rifletti sull’obiettivo del DB!

Come ogni risorsa educativa, i contenuti dei DB devono essere adattati al gruppo di riferimento:

  • Età
  • Rilevanza dell’argomento
  • Familiarizzazione con le immagini
  • Linguaggio
  • Contesto culturale

La trama sarà la spina dorsale dello sviluppo del gioco. Considerare:

  • La metodologia didattica e i parametri educativi da raggiungere e il modo in cui trasmettere il messaggio.
  • I dati demografici di riferimento per garantire l’adeguatezza delle risorse sviluppate.
  • Il tipo di storia che si vuole sviluppare e la narrazione.
  • Spiegare le sfide agli studenti in modo che possano passare al livello successivo. Si possono usare film, libri o giochi popolari per catturare l’attenzione degli alunni fin dall’inizio.

Durata:

  • Deve essere divulgata prima della partecipazione
  • Tra i 45 e i 60 minuti, ma deve essere adattato alla lunghezza e alla complessità del DB.
  • I limiti di tempo sono irrilevanti per i livelli educativi o le aree disciplinari.

Considerazioni per progettare il DB come attività di gruppo: meno di 6 giocatori per evitare la disorganizzazione

(Makri et. al., 2021)

Quesiti e Indizi:

  • Formulate le domande utilizzando immagini allegate, video di YouTube, collegamenti ipertestuali o link ad altre risorse. Adattatele al livello di difficoltà richiesto.

Risposte

  • Scegliete un tipo di risposta adeguato per garantire il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
  • Sono disponibili diversi tipi di risposte: testo lungo o breve, scelta multipla, ecc.

Chiavi

  • Per avanzare nel gioco, gli allievi devono ottenere le chiavi che consentono loro di completare il compito proposto e di aprire la serratura.
  • Determinare il numero di domande a cui gli studenti devono rispondere correttamente per ottenere la chiave.
  • Determinare il numero di chiavi necessarie per completare con successo il compito.