Definire il CBL

Idee/caratteristiche chiave alla base del CBL:

1. L’insegnante è l’allievo e l’allievo è l’insegnante: L’accesso universale alle informazioni e alla tecnologia offre l’opportunità di abbattere la tradizionale struttura gerarchica delle scuole e consente a tutti i partecipanti di diventare docenti e discenti.

2. Andare oltre le quattro pareti della classe. Coinvolgere tutti i membri della comunità nel processo espande le risorse, crea opportunità di apprendimento autentico e sposta la responsabilità dell’educazione alla comunità più ampia.

3. L’allievo è ispirato, diretto e gestito. Vengono creati collegamenti significativi tra i contenuti e la vita degli studenti.

4. Provocare sfide: Situazioni o attività che creano un senso di urgenza e stimolano all’azione.

5. Contenuti e competenze del XXI secolo: Le esperienze di apprendimento autentico promuovono una profonda conoscenza dei contenuti e aiutano gli studenti a sviluppare organicamente un’ampia gamma di competenze del XXI secolo.

6. I confini dell’avventura: I confini sono forniti per guidare il percorso e fornire agli studenti la libertà di appropriarsi del processo.

7. Spazio e Libertà di Sbagliare: Viene fornito uno spazio sicuro a tutti gli studenti per pensare in modo creativo, provare nuove idee, sperimentare, fallire, ricevere feedback e riprovare. Questo processo iterativo è incorporato in tutte le fasi del framework.

8. Rallentamento del pensiero critico e creativo: Per garantire la piena partecipazione e fornire opportunità di riflessione profonda, il processo di apprendimento deve essere rallentato intenzionalmente in alcuni momenti.

9. Uso autentico della tecnologia: La tecnologia viene utilizzata per ricercare, comunicare, organizzare, creare, valutare, documentare e persuadere.

10. Focus su processo e prodotto: Il processo per arrivare alla soluzione è apprezzato tanto quanto la soluzione stessa.

11. Documentazione e Narrazione: Durante ogni fase del processo di sfida, gli studenti documentano e pubblicano utilizzando testi, video, audio e immagini.

12. Riflessione: Durante il processo, gli studenti riflettono continuamente sul contenuto e sul processo.