I risultati della letteratura sistematica di Makri et al. (2021) sui DB come strumenti pedagogici hanno rivelato che:
(Makri et. al. 2021)
Essi rappresentano i benefici dell’apprendimento attivo, più nello specifico i benefici dell’apprendimento basato sul gioco, come il miglioramento dei domini cognitivo/percettivo, comportamentale e affettivo, nonché lo sviluppo delle competenze del 21° secolo.
Inoltre, il successo nel completare i DB diventa legato a esperienze di apprendimento positive che, a loro volta, aumentano la fiducia negli studenti. L’aumento della fiducia è anche legato a livelli di impegno più elevati e allo sviluppo continuo delle conoscenze al di là dei momenti di apprendimento formale.