Giochi Digitali Educativi: Ultimi sviluppi

I risultati della letteratura sistematica di Makri et al. (2021) sui DB come strumenti pedagogici hanno rivelato che:

  • Sono impiegati soprattutto in contesti di istruzione superiore, ma stanno iniziando a essere introdotti nelle scuole primarie e secondarie.
  • Si tratta di approcci didattici innovativi, promettenti, immersivi, attivi e collaborativi che possono guidare e plasmare i risultati dell’apprendimento in misura maggiore rispetto alle metodologie educative tradizionali.
  • Si tratta per lo più di materie che rientrano nell’ambito dell’educazione STEAM, dove l’interdisciplinarità è un aspetto fondamentale e quindi l’apprendimento digitale è più naturalmente presente.
  • Gli obiettivi di apprendimento si concentrano sullo sviluppo di competenze cognitive, sociali e affettive legate a fattori motivazionali e di coinvolgimento.
  • L’uso di scenari o situazioni di vita reale migliora la percezione degli studenti del mondo circostante e dei problemi esistenti.
  • I DB didattici possono contribuire al costruttivismo sociale se impostati in un ambiente di lavoro di gruppo – l’apprendimento dalle interazioni sociali. Facilitano lo sviluppo delle capacità di comunicazione e cooperazione e facilitano l’apprendimento attivo.
  • Il raggiungimento dei risultati di apprendimento è stato messo in relazione con gli obiettivi di apprendimento del gioco.

(Makri et. al. 2021)

Essi rappresentano i benefici dell’apprendimento attivo, più nello specifico i benefici dell’apprendimento basato sul gioco, come il miglioramento dei domini cognitivo/percettivo, comportamentale e affettivo, nonché lo sviluppo delle competenze del 21° secolo.

Inoltre, il successo nel completare i DB diventa legato a esperienze di apprendimento positive che, a loro volta, aumentano la fiducia negli studenti. L’aumento della fiducia è anche legato a livelli di impegno più elevati e allo sviluppo continuo delle conoscenze al di là dei momenti di apprendimento formale.