La plastica…

Sono polimeri, cioè composti ripetuti di molecole in un ordine specifico. Se vengono aggiunte o rimosse molecole, si forma un polimero sintetico.

La plastica a seconda della tipologia si biodegrada in un arco di tempo che va dai 500 ai 1000 anni. Questo è un grosso problema poiché scegliamo e utilizziamo plastica monouso, ma soprattutto perché non la ricicliamo.

  • è un materiale artificiale, usa e getta e sintetico.
  • è un materiale malleabile, leggero, flessibile, resistente all’umidità, forte e relativamente economico.
  • è resistente agli agenti chimici, chiaro o trasparente, colorato o scuro e praticamente infrangibile ed è l’unico materiale che si rifiuta ostinatamente di usurarsi.
  • Si ritiene addirittura che la plastica abbia contribuito all’evoluzione della nostra civiltà così come la conosciamo. Non solo ha reso più facile la nostra vita quotidiana, ma senza di essa non avremmo potuto realizzare film o registrare dei suoni.
  • Ma dal 1980 c’è stato un grande cambiamento. Siamo passati dall’apoteosi della plastica a riflettere sul suo utilizzo.
  • Bottiglie di plastica e sacchetti usa e getta hanno iniziato a diventare uno spettacolo comune per le strade e le spiagge.
  • La grande popolarità delle materie plastiche, la loro produzione incontrollata e il loro mancato riciclaggio ha provocato una crisi ambientale.
  • L’uso diffuso della plastica crea problemi ambientali incommensurabili e rischi per la nostra salute, in particolare quella dei bambini