L’impatto ambientale dell’obesità

Le persone con un indice di massa corporea superiore a 30 sono considerate obese, mentre quelle con un indice di massa corporea inferiore a 25 sono considerate normopeso.

Image by svstudioart on Freepik

L’indice di massa corporea si calcola moltiplicando il peso per il quadrato dell’altezza. Per il calcolo si può utilizzare un’applicazione web come la seguente::

https://www.calculator.net/bmi-calculator.html?ctype=metric&cage=25&csex=m&cheightfeet=5&cheightinch=10&cpound=160&cheightmeter=180&ckg=65&printit=0

Secondo una ricerca (28), rispetto ad una persona normopeso, un obeso produce:

  • 81 chilogrammi extra di anidride carbonica all’anno per via del loro intenso metabolismo
  • 593 chilogrammi extra di anidride carbonica a causa dell’alto consumo di cibi e bevande
  • 476 chilogrammi extra di anidride carbonica poiché il maggiore consumo di cibo e bevande provoca un incremento del trasporto aereo e su strada di alimenti

In generale, l’obesità è associata a circa il 20% in più di emissioni di gas serra rispetto al peso normale.