In senso pratico, le attività CBL offrono molti dei vantaggi dell’apprendimento basato su progetti, in quanto coinvolgono gli studenti in problemi del mondo reale e li rendono responsabili dello sviluppo di soluzioni.
Inoltre, gli studenti hanno la soddisfazione di riuscire a capire sia il problema da affrontare sia la soluzione da sviluppare.
Poiché i progetti CBL sono generalmente basati sulla comunità, i singoli studenti potrebbero raccogliere i frutti di un’interazione sociale ed educativa/professionale, mentre le loro istituzioni potrebbero trarre beneficio dal miglioramento delle relazioni tra comunità, scuola e campus.
Mentre i partecipanti determinano dove si trova un problema, come si può trovare una soluzione e come si può sfruttare la tecnologia per ottenere un risultato praticabile, imparano il valore del pensiero critico e della riflessione.
Il guadagno in termini di impegno e soddisfazione dei discenti può essere elevato.
Nello studio di Apple del 2008 sul CBL, i risultati hanno mostrato che l’impegno dei discenti tra i partecipanti al nono e decimo anno di scuola è stato valutato al 97% o più e che il coinvolgimento dei discenti ha raggiunto l’apice quando hanno percepito che le soluzioni su cui hanno lavorato avevano un valore reale.