Soluzioni ecologiche per ridurre l’uso della plastica e le emissioni di CO2

Photo Ian Turnell: https://www.pexels.com/el-gr/photo/709567/
  • Scegliamo prodotti con imballaggi minimi o confezionati con materiali riciclati o ecologici.
  • Acquistiamo prodotti che possono essere ricaricati ogni volta che è possibile.
  • Non aggiungiamo ulteriori imballaggi.
  • Evitate il più possibile i contenitori di plastica dei fast food e preferite borse di carta o di stoffa e imballaggi riciclabili.
  • Utilizziamo sacchetti di plastica biodegradabili, che si degradano in 6-36 mesi, o altri tipi di sacchetti di plastica “verdi” fatti di patate o mais. Non dimentichiamo che l’uso di sacchetti biodegradabili è un’alternativa, ma non una panacea. L’importante è cambiare la nostra mentalità e il nostro comportamento per ridurre l’uso del sacchetto monouso.
  • Evita la plastica monouso (es. bottiglie), preferendo contenitori di plastica che hanno un utilizzo più lungo, o anche contenitori di vetro che possono essere riutilizzati all’infinito.
  • Preferiamo verdura e frutta non confezionate in plastica.
  • Scegliamo materiali naturali per i nostri abiti ed evitiamo quelli con fibre sintetiche.
  • Regaliamo i giocattoli di plastica e gli oggetti che non ci servono più.
  • Utilizziamo i trasporti pubblici, o le biciclette.
  • Utilizziamo apparecchiature elettriche moderne.
  • Prediligiamo risorse energetiche rinnovabili (es. energia solare, termica, idrica).
  • Spegnere o scollegare gli apparecchi che non si usano (router durante la notte).