WebQuest

L’obiettivo dell’introduzione delle WB è quello di promuovere il coinvolgimento degli studenti presentando un’attività di apprendimento divertente. Dovrebbe essere composta da:

  1. Informazioni di background sull’argomento da proporre
  2. Scenario motivazionale, in modo che gli studenti abbiano un ruolo da interpretare: questo mira a promuovere l’impegno e l’interesse.
  3. Panoramica degli obiettivi di apprendimento e di ciò che gli studenti devono realizzare.

Come modo per guidare una WebQuesto, è possibile:

Definire le Domande Guida

(Anche conosciute come Domande Essenziali o Grandi Domande)

Gli studenti dovranno essere in grado di rispondere alle domande alla fine del WQ.

Lo sviluppo del compito o della domanda di ricerca principale è l’aspetto più difficile e creativo della creazione di una WQ. Dovrebbe essere:

1)Chiaro e ben definito

2)Apprezzabile visivamente

3)Stimolante per gli studenti

4)Rilevante rispetto all’argomento

5)Con informazioni sul processo di valutazione

Il compito guiderà il resto del WQ e quindi gli obiettivi di apprendimento devono essere ben definiti:

  • Definire le Domande Guida, anche conosciute come Domande Essenziali o Grandi Domande.

Ad esempio, l’educatore potrebbe preparare la scena affermando che gli studenti sono ora ricercatori che devono trovare il principale responsabile delle emissioni di gas serra.

Per definire un’attività, si dovrebbe:

1)Trovare risorse rilevanti sul Web rigurardo l’argomento scelto.

2)Ideare un’attività che permetta agli studenti di incorporare le informazioni apprese dalle risorse raccolte.

3)Attività: riassumere un articolo o un video, creare una presentazione o un progetto artistico, ecc.

Tenete presente che le risorse e il compito stesso devono essere adatti all’età per raggiungere gli obiettivi di apprendimento.

Una sfida per lo sviluppo del WQ potrebbe essere il reperimento di informazioni affidabili e aggiornate. È possibile seguire i criteri del test CRAAP:

C- Currency (Diffusione): la fonte è aggiornata?

R –Relevance (Rilevanza): la fonte è rilevante per il tuo progetto?

A – Authority (Autorità): Dove è pubblicata la fonte? Chi è l’autore? È considerato rispettabile e affidabile nel suo campo?

A – Accuracy (Precisione): La fonte è supportata da prove? Le affermazioni sono citate correttamente?

P – Purpose (Scopo): Qual è il motivo della pubblicazione di questa fonte? Sono esperti del settore?

Fonti Web sono ampiamente usate per creare WQ vista la loro accessibilità e le informazioni generalmente semplici.

Tuttavia, sono i più difficili da valutare dal punto di vista della credibilità, poiché non sono sottoposti a una rigorosa revisione da parte di esperti e ad un’attenta attività di editing, ad esempio: Wikipedia – può essere modificata da chiunque in qualsiasi momento.

Altre fonti utili: Articoli di giornale Blue-ribbon, Enciclopedie, Libri, Articoli di notizie

Consigli per determinare la credibilità delle tue fonti Web:

Controlla l’URL:

a)Le risorse didattiche: .edu – molto attendibili.

b)I siti affiliati del governo: .gov – sono spesso attendibili.

c)ONG o Siti advocacy: .org – spesso sono credibili, ma assicuratevi che le informazioni siano imparziali.

d)Commerciali e altri: .com – è bene fare attenzione

Questa sezione ha lo scopo di descrivere i passi che gli alunni devono compiere per completare l’attività.

1)Istruzioni chiare

2)Rispondere alle Domande Guida – Utilizzando le risorse fornite per ottenere le informazioni necessarie.

Questa sezione serve a informare gli studenti sulle loro prestazioni durante il completamento del WQ.

Di solito si tratta di semplici rubriche o tabelle che gli educatori possono utilizzare per assegnare un punteggio equo agli studenti e raccogliere i punti di forza e di debolezza della WQ utilizzata. Es.: https://sites.google.com/site/studentwebquesttemplate/evaluation

Questa sezione può fornire agli studenti:

1)una sintesi con i punti chiave.

2)congratulazioni per aver completato il compito.

Questo è un ottimo modo per consolidare le conoscenze e mantenere gli studenti motivati ad apprendere.